"Madama senza età, Torino è molto più della somma dei suoi monumenti: cosmo urbano brulicante di ingegno e di cultura, deve gran parte del suo fascino all'incantevole posizione geografica ai piedi dell'arco alpino occidentale, vegliata da vette imbiancate di neve. Prima capitale d'Italia, offre scorci ineguagliabili fra le vie del centro e i lunghi viali porticati, in equilibrio tra il misurato sfarzo del barocco piemontese e la razionale urbanistica romana. Seduce accogliendo i visitatori negli spazi nobili e solenni di Piazza Castello, fulcro storico della città, mentre nei suoi caffè storici e ristoranti si rivela regina del gusto e della convivialità: impossibile allora non lasciarsi tentare dai vivaci riti cittadini, su tutti l'aperitivo e il rito della cioccolata in tazza, eredità di quello charme blasonato di cui sono massima espressione le Residenze Reali dichiarate nel 1997 “Patrimonio dell'Umanità” dall'UNESCO." (cit. www.torinoturismo.org )
COSA VEDERE
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città;
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze di Torino
Piazza Vittorio Veneto è una piazza di Torino, in pieno centro. È detta dai torinesi semplicemente piazza Vittorio. Con i suoi oltre 31.000 m² di superficie (360 metri di lunghezza e 111 metri di larghezza massimi) è una tra le più grandi piazze d'Europa, la più grande tra quelle interamente porticate.
Piazza Carlo Felice
Piazza Statuto
Via Roma è una delle vie principali del centro di Torino
Palazzo Reale
Palazzo Madama
Mole Antonelliana e Museo del Cinema
Duomo e Sacra Sindone
Porta Palatina
Museo Egizio
Palazzo Carignano
Museo Pietro Micca
Parco del Valentino
COME ARRIVARE
Data la sua posizione, Torino rappresenta un'importante porta di accesso da e per l'Europa. Le uscite autostradali della città sono situate ai quattro punti cardinali garantendo, in questo modo, una viabilità veloce e snella.
Inoltre, attorno alla città, si allarga la tangenziale, che permette di raggiungere le varie zone del capoluogo piemontese senza dover attraversare la città.
Di seguito l'elenco delle autostrade che servono la città di Torino e che la collegano alle altre città Italiane.
A4 (Torino – Milano), A5 (Torino - Ivrea)
A6 (Torino – Savona), A21 (Torino – Piacenza)
Il capoluogo piemontese è collegato anche con la Francia attraverso valichi importanti.
L'autostrada A32, collega la città al Traforo del Frejus. Oltre a questo sono da ricordare il Traforo del Gran San Bernardo e del Monte Bianco.
Oltre all'autostrada a pagamento, la città di Torino è servita da una rete di statali, non a pagamento, che integrano la rete autostradale.
Statale Nome Collegamenti
10 Padana Inferiore Moncalieri, Alessandria, Piacenza, Cremona, Mantova, Monselice
10 Padana Inferiore verso la Liguria Alessandria, Novi Ligure, Genova
11 Padana Superiore Chivasso, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Padova, Venezia
20 Del Colle della Maddalena Borgo San Dalmazzo, Confine Francese del Colle
23 Del Colle di Sestrieres Stupinigi, Pinerolo, Sestrieres, Cesana
24 Del Monginevro Susa, Cesana, Monginevro, Francia
25 Del Moncenisio Collegno, Susa, Moncenisio
26 Della Valle d'Aosta Chivasso, Ivrea, Aosta, Piccolo San Bernardo
27 Gran San Bernardo Aosta, Gran San Bernardo
AREA DI SOSTA
Punto di Sosta e Camper service di Piazza D'armi. Corso Montelungo. GPS: N 45.0483° E 7.65651°
Punto di Sosta e Camper service di Piazza G. Modena (Sassi). Via Agudio angolo Via Solari di Briona. GPS: N 45.0805° E 7.7301°
Area di sosta di Collegno. Corso Pastrengo, Collegno. GPS: N 45.08074° E 7.58195°
LINK UTILI
www.visitatorino.com
www.turismotorino.org/index.aspx
www.provincia.torino.gov.it/turismo/itinerari/atl/atl_torino.htm
www.comune.torino.it/gtt
www.comune.torino.it
Il Lago Maggiore è il più esteso e conosciuto lago del Piemonte, il quale custodisce sulle sue rive giardini strabilianti giardini e caratteristiche isole.
Procedendo sulle rive del Lago sulla sponda sinistra si trova Verbania, che si affaccia come una terrazza sul Golfo Borromeo. La cittadina colpisce per la bellezza e l’armonia del paesaggio e per la sua ricchezza architettonica: edifici medioevali, palazzi barocchi, ville fastose circondate da ricchi giardini botanici.
COME ARRIVARE:
Autostrada A26 Genova Voltri - Gravellona Toce – Sempione uscita di Verbania; la SS34 costeggia il Lago sulla sponda piemontese.
AREE DI SOSTA E CAMPEGGI:
A Verbania si consiglia la sosta in viale Sant’Anna, di fronte agli uffici ASL, nei pressi di Villa Taranto.
L’elenco completo dei campeggi sul Lago, fra cui anche quelli di Verbania, è disponibile sul sito www.lagomaggioreonline.it/campeggi+lago+maggiore.htm
LINK UTILI:
www.lagomaggioreonline.it
www.illagomaggiore.com
www.verbania-turismo.it